Pubblicato in: Gio, Nov 19th, 2015

La tela di San Gregorio Taumaturgo, Protettore dei piccoli Leviti

La Cappella dell’Antico Seminario di Piazza Duomo… 

8

C’è da impaurirsi per l’alto nume­ro di Santi che portano il nome di “Grego­rio”. Un nome recensito dalla Biblioteca Sanctorum; edito dalla Università Lateranense all’inizio del secolo novecen­to. Tra questa molteplicità di nomenclatura troviamo a fatica il nome “Gregorio Taumatur­go”, vissuto nel Terzo Secolo del Cristianesimo, nel nord-est dell’antica Asia Minore, non­ché Vescovo di Neocesarea del Ponto, ora Turchia. Di esso si trova nella Cappella dell’attuale Seminario di Piazza Duomo: antico fino a mezzo secolo fa. E poi di fresco tornato tale quando sorse il moderno utile solo per qualche decennio. La tela, pia immagine firmata da Paolo De Matteis, insigne pittore dell’area napoletana di primo settecento. Sorretta da un “macchina” lapidea tutta di trine e merletti di fine baroc­co, forse dello stesso anno d’inaugurazione del sacro loco, datato: 12 marzo 1709. Forse coevo ai due Altari late­rali dedicati a Santa Domenica e San Vincenzo Martire. Nel citato anno, quando finalmente si riuscì a completare l’opera vaghezzata e iniziata dal se­condo dei Pignatelli, Michele e rifinita da Fabrizio, il terzo Vescovo omonimo.

DSC_0

Per chi non lo sapesse entrambi successori immediati del primo, Antonio, che ascese al soglio pontificio col nome di Innocenzo XII. Tornando al Santo che celebria­mo il 17 novembre, ricordiamo che, come scritto aveva per immagine il titolo Neocesarea del Ponto distinto dalle due omonime città del paese di Gesù: Cesarea di Palestina, sul mare e Cesarea di Filippo, sul colle. E fu anche scrittore di letteratu­ra cristiana antica, le cui opere si distinguono in autentiche, dubbie e spurie. Attualmente, in seguito alla riforma post­conciliare degli anni ’70, è stato cancellato dal calendario dei Santi, dal Messale e dalla Liturgia delle Ore. Così come dai primi secoli si leggeva nella liturgia orientale ed anche in quella occidentale romano-latina. Ne fa fede il Martiro­logio Geronimiano del Secolo Settimo. A mo’ di conclusione notiamo che il giorno dedicato al Santo era festa in Seminario: a scuola a pranzo, per la vesti­zione anche dei neo-beviti. Così come ivi si celebrava talvolta dal nostro Pastore per l’ordinazione presbiterale, conferita in forma minore per il Presbiterato e gli altri ordini maggiori e minori; certamente tonsura compresa. Spesso per giovani religiosi francescani e passionisti che avevano la loro casa in ambito diocesano.

Oronzo De Simone

Lascia un commento

XHTML: You can use these html tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

 

Gli articoli più letti