Pubblicato in: Ven, Dic 11th, 2015

Issr di Lecce/Santa Maria di Amito… Il Rifugio dei Monaci

Una Tesi di Laurea in Scienze Religiose di Giovanni Mastria. un toscano che ha deciso di ridare vita ai ruderi dell’Abbazia.

Chiudere gli occhi, andare indietro nel tempo, molti secoli fa e lasciarsi andare tra realtà e fantasia: immaginare i ritmi della vita, le emozioni, la fede del tempo. Le preghiere del passato come un’eco giungono sino a noi, fanno venire ancora i brividi nella condivisione di una fede vissuta nella sempli­cità e autenticità, di un passato ancora vivo, affascinante, ca­rismatico. Queste le emozioni più immediate, comuni, che l’uomo vive dinanzi all’incan­to delle abbazie: un racconto di preghiera, arte, lavoro. Se invece di osservare una bellezza architettonica rimasta intatta nel tempo, ci trovas­simo di fronte a mura diroc­cate, ruderi, rovine che, in un immobile e religioso silenzio, sembrano richiamare l’uo­mo al suo mancato senso di responsabilità, quale sarebbe la nostra prima reazione? E le nostre prime sensazioni? Sant’Agostino insegna che “la speranza ha due bellissimi fi­gli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle”. Sdegno e coraggio che hanno spinto Alberto Brunelli, di origini toscane, a ridare vita ai ruderi dell’abbazia di S. Maria di Amito, ormai in stato di abbandono totale, priva di ogni protezione murale, desti­nata a scomparire del tutto.

abbazia_2

Un incontro casuale quello con l’abbazia, una pura coinciden­za durante un soggiorno estivo nel Salento nel 2000 circa: “rientrando dal mare in un tardo pomeriggio di agosto […] il suo sguardo si è sof­fermato sui ruderi dell’antica abbazia, rimanendone affasci­nato e attratto dalla bellezza del paesaggio […], accarez­zando l’idea di acquistare l’intero complesso abbaziale (concretizzatosi nel 2006) con il proposito di ridare a questo monumento del passato la dignità negata”. Non solo: la storia di quest’abbazia, dalle origini sino ai nostri giorni, è il cuore della ricerca finale per la laurea magistrale in scienze religiose di Giovanni Mastria, dal titolo “I monaci greci nel basso Salento. L’ab­bazia di S. Maria di Amito”. L’elaborato si apre con una citazione di Gregorio Penco, uno degli storici più autorevoli della storia del monachesimo: “Talvolta può capitare a chi viaggia di imbattersi lungo il percorso nei resti di qualche abbazia e di chiederne infor­mazioni e notizie a persone o a libri. Alla sorpresa della scoperta segue spesso, infatti, l’interessamento curioso verso un mondo che si riteneva definitivamente scomparso, lontano dalla vita quotidiana dove dominano altri ideali e altre realtà. Ripreso il viaggio, nella maggior parte dei casi quell’incontro si trasforma in un lontano, opaco ricordo; a qualcuno però può succe­dere che l’interesse acceso da quella sorpresa divenga più profondo […] e si voglia estendere ad altre abbazie, e magari giungere a una visione d’insieme di tutto il fenomeno monastico”.

abbazia_4

Infatti, il primo capitolo della tesi offre un approfondimento del monachesimo nel basso Salento, sottolineandone l’importanza per lo sviluppo sociale-culturale del nostro territorio. Affronta le vicende del fondatore del monache­simo basiliano, della migra­zione dei monaci, circoscritte in tre momenti principali: da Oriente verso Occidente, con conseguente diffusione delle idee monastiche; le vicende del monachesimo italo-greco durante l’età medioevale e quella moderna; la costruzio­ne nella nostra terra dei primi cenobi bizantini. La parte centrale del lavoro focalizza l’attenzione sull’antica abba­zia di S. Maria di Amito. Tale ricostruzione, per la scarsità e frammentarietà dei documenti, è stata possibile solo attraver­so lo studio sistematico delle fonti edite, di quelle archivi­stiche e di antichi manoscritti. L’abbazia fu edificata intorno all’anno Mille dai monaci basiliani, detti Calogeri, già presenti nel Salento tra il IV e il V secolo ed è situata a nord-est di Tricase. Per difendersi dalle incursioni dei turchi, fu costruita, attigua all’abbazia, una torre di difesa. L’abbazia visse un periodo fiorente tra il XIV e il XV, rimase attiva fino alla metà del Seicento; nel 1698 fu trasformata in mas­seria e nel 1878 sconsacrata a causa del degrado in cui era ridotta la chiesa, ubicata all’interno della masseria del Mito sino a che l’insensata incuria dell’uomo ha ridotto un centro di fede e di cultura a ruderi e a pietre. La svolta nella storia contemporanea. La bibliografia locale testimo­nia varie denominazioni del cenobio: S. Maria di Amito, S. Maria del mito, de Lo Mito, San Tommaso, etc. Il toponi­mo “mito” deriva dal nome della serra collinare, su cui sorge la struttura. La carenza di fonti storiche non ha reso possibile una ricerca accura­ta e dettagliata della vita di questo monastero, anche se nel corso dei secoli illustri studiosi salentini, tra i quali il Tasselli, il Tanzi, l’Arditi, il Ruotolo, hanno cercato di dar luce ad una storia ancora av­volta nell’oscurità. Non solo, la già triste storia dell’abbazia è stata inasprita dall’“infelice idea” di far passare la strada provinciale salentina 313 proprio sul sito archeologi­co, smembrando e tagliando in due l’intero complesso abbaziale.

stemma_3

Lo stemma dell’Abbazia di S. Maria di Amito. Il blocco lapi­deo dello stemma è costituito da una lastra calcarenitica di cm.75×50, eseguito ad altorilievo nella parte figurata e inciso in quello che riporta l’epigrafe 

E di qui il para­dosso: le ruspe sono arrivate a lambire il muro perimetrale della chiesa Madonna del Mito contribuendo al crollo definitivo della chiesa, che sino al 1964 era ancora recu­perabile. L’epilogo di quest’o­pera “dis-umana” ancora più incomprensibile; a seguito della costruzione della strada provinciale, questo importante sito archeologico, privo di mura perimetrali e di qualsi­asi forma di custodia, è stato continuamente violato, defrau­dato del racconto che avrebbe consentito di rievocarne il percorso storico: basolati, co­lonne, capitelli, anfore, conci di tufo. Trafugati! Blaise Pascal direbbe che “Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce” e sono, fortunatamente, proprio le ragioni del cuore che hanno portato Alberto Brunelli ad un paziente e lungo lavoro di rilievi architettonici, di studi e scavi archeologici e restauri. I lavori di scavo archeologico, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Pu­glia, iniziati il 4 ottobre 2010 per una durata di ventuno giorni, hanno interessato l’a­rea antistante al rudere della chiesa. I materiali raccolti con lo scavo stratigrafico hanno arricchito i dati su questo sito, noto nella letteratura storica come sede di un’abbazia con relativo scriptorium sorto tra il IX e il X secolo ad opera di monaci italo greci, che fu uno dei più importanti centri di formazione e di diffusione della cultura nel panorama del Salento medievale. Durante gli scavi sono state rinvenute nove tombe sepolcrali, una cisterna all’interno della quale sono state trovate cinque monete d’argento e una d’oro di epoca normanna e sveva.

abbazia_6

Frammento di un affresco rinvenuto sul lato ovest della parete della chiesa

Molto interessante è stato il rinvenimento di un silo usato, probabilmente, prima come granaio, poi riutilizzato come ossario. Sul fondo è stata recuperata una lastra in pietra calcarea di forma quadran­golare, sulla cui superficie è incisa una circonferenza divisa in dodici settori, ciascu­no dei quali contraddistinto da una lettera dell’alfabeto greco. La relazione dell’archeologa Paola Tagliente afferma che tale oggetto, per le sue caratte­ristiche e per alcuni confronti con simili manufatti rinvenuti in altri contesti abbaziali, sia interpretabile come astrolabio, oggetto di una certa rarità nel panorama archeologico del Salento medievale. La conclusione di questo studio ci ricorda che la nostra terra, il Salento, è stata, per un lunghissimo periodo, croce­via di tradizioni e d’intrecci culturali, ponte tra Oriente e Occidente. Nell’era della globalizzazione, dell’omoge­neizzazione degli stili di vita, dei comportamenti culturali e anche dei valori di riferi­mento, è necessario fermarsi e riscoprire le nostre radici, per meglio cogliere il valore dei luoghi del cuore. Il ῾Mito’ era lì una sera, fermo come sempre, privato e derubato dei suoi beni, era lì che aspettava Alberto, nessuno lo voleva […]. Invece per Alberto, è iniziata la grande storia, la storia con il ῾Mito’. 

Pages: 1 2

Lascia un commento

XHTML: You can use these html tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

 

Gli articoli più letti