Salute&Benessere/Perché rivolgersi allo Psicologo?
LO PSICOLOGO
Lo Psicologo ha conseguito una laurea in Psicologia, ha svolto un anno di tirocinio, ha superato l’Esame di Stato e ciò gli permette di iscriversi all’Ordine degli Psicologi. Solo l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi da diritto ad esercitare la professione ed offre garanzie sulla qualità dell’intervento. Tutti gli Psicologi, dopo l’iscrizione all’Albo, possono occuparsi di molteplici settori (clinica, scuola, sport, lavoro, comunità, ambito giuridico, ecc), possono effettuare colloqui di sostegno, somministrare test, attuare consulenze diagnostiche e psicologiche. Lo psicologo che esercita una professione con finalità sanitarie si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione oltre alle attività di ricerca e didattica nell’ambito della psicologia.
LO PSICOTERAPEUTA
È un soggetto laureato in Psicologia o Medicina e iscritto ai relativi Albi, ha sostenuto una formazione post-universitaria di almeno quattro anni con un tirocinio di minimo 400 ore. Lo psicoterapeuta può essere sia medico sia psicologo. Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci.
Lo Psicoterapeuta Medico è spesso uno Psichiatra. Lo Psicoterapeuta è lo specialista che attraverso strumenti clinici e attraverso la relazione umana, è in grado di accompagnare la persona in un processo di cambiamento, volto al raggiungimento di un migliore stato di equilibrio. L’attività consiste quindi nella cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno da forme di modesto disagio personale alla sintomatologia grave.
LO PSICHIATRA
Lo Psichiatra ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione post lauream in Psichiatria. Tratta i disturbi mentali da un punto di vista medico, considerando il funzionamento o non funzionamento del sistema nervoso in senso biochimico curando il cliente attraverso la prescrizione di psicofarmaci. Per la cura di specifici disturbi può essere indicato che lo Psicologo Psicoterapeuta collabori con lo Psichiatra nella presa in carico del paziente associando alla psicoterapia terapia farmacologica. Solo qualora abbia effettuato un percorso formativo in psicoterapia lo Psichiatra è abilitato al suo esercizio, per cui tra gli Psicoterapeuti, si possono trovare anche Psichiatri Psicoterapeuti.
Pagine a cura di Manuela Settimo